Chi sono

U scrusciu
i ricordi quella sensazione di pace profonda che ti avvolge quando, seduto sulla spiaggia, lasci che il suono delle onde ti accarezzi l’anima? Scrusciu du Mari nasce per portare un frammento di quella magia direttamente nella tua casa: il profumo salmastro, i colori caldi del sole e del mare, le forme uniche dei legni che il tempo e le maree hanno scolpito sulle coste siciliane.
Ogni creazione è autentica, lasciata al naturale, senza trattamenti chimici, perché la vera bellezza è quella genuina, fatta di imperfezioni che raccontano storie. Con Scrusciu du Mari, il mare non è solo un ricordo, ma un’esperienza viva da respirare ogni giorno.

La vera artista di queste creazioni è la natura stessa, che dona i suoi elementi più puri e primordiali. Il colore bianco e vivido del legno racconta la carezza della salsedine, la sua forma sinuosa è opera del vento che l'ha modellato, e la sua leggerezza è il dono del caldo sole siciliano che l'ha asciugato con pazienza. L’unico merito dell’uomo? Saper leggere la bellezza nascosta in queste forme e darle un nuovo significato
Questi oggetti di design possono diventare la tua mensola libreria sospesa sul muro o la tua lampada che ti ricordano dei pianeti o altre creazioni che imitano degli animali. Ogni tronco ha un nome proprio per rimarcare la sua unicità e la sua storia viene raccontata su una pergamena che lo accompagnerà nella sua nuova vita.

Chi sono
Scrusciu du Mari nasce in un giorno d’estate, quando, al calar del sole, decisi di portare con me un tronco che da giorni osservavo sulla spiaggia. Era un pezzo di mare, bianco e levigato dal tempo, che sembrava raccontare storie lontane. Avevo appena finito di arredare la mia casa con oggetti di recupero: mobili fatti di pallet, cassette di legno trasformate in scaffali, materiali che avevano trovato una nuova vita tra le mie mani. Eppure, nonostante la casa fosse piena, dentro di me c'era ancora spazio per creare, per trasformare.
Quel giorno decisi che avrei continuato a farlo, ma non più solo per me. Avrei dato nuova vita a ciò che il mare regala per chi, come me, ama la natura nella sua essenza più autentica e selvaggia.

Sono Matteo, classe 1984, siciliano, ingegnere, fotografo, viaggiatore solitario, artigiano, aranciaio, ma soprattutto re delle marmellate e dei liquori homemade.
Nel 2009 ho lasciato la mia isola per trasferirmi a Bologna, dove ho proseguito i miei studi in Ingegneria dell’Automazione. Mi sono laureato con il massimo dei voti e ho iniziato subito la mia carriera da ingegnere. Ma col tempo ho scoperto che non era quella la strada che volevo seguire per il resto della mia vita.

Nel frattempo, vivevo in un appartamento che decisi di arredare senza acquistare nulla: costruivo tutto da me, recuperando materiali semplici e ridando loro nuova dignità. È così che è nato il mio amore per il design e il fai-da-te.
Nel 2017, durante una vacanza in Sicilia, mi innamorai di quei tronchi levigati dal mare, pieni di fascino e storia, che trovavo sparsi lungo la spiaggia. Uno di quei tronchi tornò con me a Bologna e, con lui, nacque Scrusciu du mari.
Oggi continuo a lavorare come ingegnere, scrivendo codice per macchine automatiche. Ma tra una riga di codice e l’altra, sogno di lasciare quel mondo razionale per dedicarmi completamente a ciò che mi fa stare davvero bene: creare con le mani, trasformare ciò che il mare mi dona e sentirmi sempre un po’ più vicino alla mia terra e alle sue radici.
Inoltre ho deciso di aprire un blog all’interno di Scrusciu du mari nel quale non parlerò di Scrusciu, ma solo di viaggi e fotografie! Se siete curiosi, cliccate qui